Silvano Scalzini

Il mio Mistrà inizia a prendere forma circa quindici anni fà, ma lo avevo in testa fin da quando ho aperto il ristorante “Picciolo di Rame” nel 2000, i clienti anziani di queste terre mi dicevano; i piatti  vanno benissimo ma alla fine una goccia di Mistrà di quello buono fatto a casa lo dovresti tenere, anche quello e nella nostra vera cultura. 
Ho sempre risposto che quel tipo di liquore non lo potevo servire per via dei controlli. 
Ma mio padre mi regalò un piccolo Tamburlà da litro per farmi cominciare a fare esperimenti. Compravo alcool lo mettevo dentro aggiungevo gli anici e distillavo, fin dai primi tempi riuscivo a fare un ottimo Mistrà, il primo giudice era mio padre mi diceva; è buono ma è poco condito. Significava che aveva il gusto dell’anice ma mancava sempre qualcosa. 
Così decisi di dargli il sapore che mancava, per capire cosa ci si potesse mettere cominciai a farlo assaggiare ai vecchi contadini che venivano a mangiare da me, con il mio modo di fare cominciai estorcere furbamente i segreti di quelli che distillavano. Fu così che iniziai ad aggiungere questi loro segreti, poi le varie combinazioni e dosi ci sono voluti circa dieci anni, ma alla fine ho completato il mio Mistrà.
E’ stata dura ma alla fine sono riuscito a selezionare gli ingredienti più giusti, dosarli e dare loro una giusta sequenza.
Si lo ammetto ho usato i miei clienti come assaggiatori e quando loro cominciavano a dire “ammazza quantè buono, che cosa hai messo?” la risposta era semplice, questo è un segreto. A qualche cliente amico rispondevo con la battuta che alcuni vecchietti mi facevano ” ce metto tutto quello che ce dice – ci metto tutto quello che ci vuole per farlo buono”
Sopratutto negli ultimi tre quattro anni sono passato a farlo assaggiare anche ai clienti di altre regioni e nazioni, cogliendo anche le loro reazioni per gli ultimi aggiustamenti delle essenze fino ad arrivare al prodotto attuale.
Ricapitolando- la mia ricetta è frutto della speculazione sulle essenze che ho sottratto ai vecchi contadini maceratesi, fermani e ascolani, mentre per i dosaggi e le proporzioni mi sono fidato dei clienti veneti e trentini.
Questa è la storia del  ” mio Mistrà alle  7 essenze”.

——————————————

My Mistrà begins to take shape about fifteen years ago, but I had it in mind since I opened the “Picciolo di Rame” restaurant in 2000, the elderly customers of these lands told me; the dishes are great but in the end you should keep a drop of Mistrà of the good one made at home, that too and in our true culture.
I always replied that I couldn’t serve that type of liqueur because of the controls.
But my father gave me a small liter Tamburlà to get me started experimenting. I bought alcohol, put it inside, added aniseed and distilled, from the very beginning I was able to make an excellent Mistrà, the first judge was my father, he told me; he is good but not seasoned. It meant that he tasted like aniseed but something was always missing.
So I decided to give it the flavor that was missing, to understand what could be put in it I began to make it taste to the old farmers who came to eat at my place, with my way of doing I began to slyly extort the secrets of those who distilled. So it was that I began to add these secrets of theirs, then the various combinations and doses took about ten years, but in the end I completed my Mistrà.
It was tough but in the end I managed to select the right ingredients, dose them and give them the right sequence.
Yes, I admit I used my customers as tasters and when they began to say “kill how good, what did you add?” the answer was simple, this is a secret. I used to reply to some customer friends with the joke that some old men made to me “I’ll put everything he says – I’ll put everything it takes to make it good”
Above all, in the last three to four years I have also made it tasted by customers from other regions and nations, also catching their reactions to the latest adjustments of the essences up to the current product.
In summary – my recipe is the result of speculation on the essences that I stole from the old farmers of Macerata, Fermo and Ascoli, while for the dosages and proportions I trusted the customers from Veneto and Trentino.
This is the story of “my Mistrà with 7 essences”.